Canali Minisiti ECM

Il tatto nei neonati: pronto un dispositivo per la misurazione

Pediatria Redazione DottNet | 20/11/2018 12:38

A partire dal viso: è un elemento importante per l'allattamento

Il cervello dei bambini reagisce quando vengono toccati in volto. La cosiddetta somatosensazione facciale, cioè il senso del tatto (e quindi anche dell' essere sfiorati) è necessaria per l'allattamento al seno: per esempio se la guancia destra di un neonato è poggiata sul seno della madre, il piccolo usa questa informazione per girare la testa verso destra e nutrirsi. Quindi trovare un modo per misurare le risposte cerebrali al tocco sul volto è importante per capire lo sviluppo del cervello nei neonati, soprattutto quelli prematuri.  Ci ha provato un team di ricercatori dell'University College London, dell'Imperial College London, dello University College Hospital e dell'Università italiana Campus Biomedico, che hanno sviluppato un nuovo metodo per studiare questo senso del tatto nei bambini e come il loro cervello reagisca usando un esame specifico, l'elettroencefalogramma.

Gli attuali metodi di provocare attività cerebrale in risposta al tocco non sono adatti per il viso di un neonato, quindi gli accademici hanno sviluppato un dispositivo - basato su un trasduttore - indossato sulla punta del dito, coperto da un guanto clinico. La guancia del bimbo può essere leggermente picchiettata, quindi vengono misurate le risposte del cervello e la forza del tocco. I risultati sono pubblicati su Plos One e sono il frutto di test su sette bambini di appena sette giorni di vita nati prematuri.  Il dott. Lorenzo Fabrizi, dell' Ucl Biosciences, spiega: "Questa ricerca fornisce un modo per capire come i bambini pre-termine elaborano informazioni tattili e potrebbero aiutare i medici a prendere decisioni informate in merito al loro sviluppo. Abbiamo dimostrato di poter registrare il senso del tatto dal viso: ciò significa che per i bambini prematuri, è possibile studiare come elaborino le informazioni tattili che ricevono dal volto, come questo cambia mentre maturano e se l'interruzione del processo potrebbe portare a problemi di alimentazione a lungo termine".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Per la SIN obiettivo prioritario garantire l’immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini senza disuguaglianze

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing